Perché e a che scopo si sono scritte le grammatiche italiane. Un confronto con Nebrija
DOI:
https://doi.org/10.5281/zenodo.4457743Palabras clave:
Storia delle grammatiche italiane, Giovanni Francesco Fortunio, Pietro Bembo, Antonio de Nebrija.Resumen
L'articolo esamina le motivazioni diverse che stanno dietro alle prime grammatiche italiane e spagnole, tra Quattrocento e Cinquecento. La differenza tra le motivazioni che emergono nelle due nazioni è molto evidente. Da una parte, in Spagna, il grammatico Nebrija fa leva su ragioni di ordine politico, e propone la sua grammatica come strumento del potere e come aiuto per chi, suddito di Spagna residente all'estero, dovrà imparare lo spagnolo; dall'altra parte, i grammatici italiani Fortunio e Bembo fanno leva solamente su ragioni di ordine letterario, estetico e poetico. La grammatica italiana e quella spagnola, insomma, nascono con motivazioni e scopi assolutamente differenti.
Descargas
Citas
Alberti, Leon Battista. 2003 [1508]. Grammatichetta – Grammaire de la langue toscane. Précédé de Ordine delle Laettére / Ordre des lettres. Èditión critique, introduction et notes par Giuseppe Patota. París: Les Belles Lettres.
Bembo, Pietro. 1560. Delle lettere da diversi re, et principi, et cardinali, et altri huomini dotti, a Mons. Pietro Bembo scritte. Venezia: Fran. Sansovino et Compagni.
Bembo, Pietro. 1739. Opere ora per la prima volta tutte in un corpo unite. Tomo III, Contente le lettere volgari, giuntovi indici copiosi e brevi Annotazioni. Venezia, presso Fran-cesco Hertzhaufer libraio all'insegna di Roma Antica.
Bembo, Pietro. 1966 [1525]. "Prose della volgar lingua". In: Prose e rime. A cura di Carlo Dionisotti. Torino: Accresciuta.
Bembo, Pietro. 1987 [1492-1507]. Lettere. Edizione critica a cura di E. Travi. Bologna: Com-missione per i testi di lingua, vol. I.
Bembo, Pietro. 1989. Prose della volgar lingua, Asolani, Rime. A cura di Carlo Dionisotti. Milano: Editori Associati (ristampa dell'edizione UTET 1966).
Bembo, Pietro (2001 [1525]): Prose della volgar lingua. L'editio princeps del 1525 riscontrata con l'autografo Vaticano latino 3210. A cura di Claudio Vela. Bologna: CLUEB.
Crescimbeni, Giovanni Mario. 1730. Dell'istoria della volgar poesía. Venecia: Lorenzo Basegio.
Dionisotti, Carlo. 1938. "Ancora del Fortunio". In: Giornale storico della letteratura ita-liana, CXI, 213-254.
Fornara, Simone. 2017. "La tradizione editoriale delle Regole grammaticali della volgar lingua di Fortunio dalla princeps del 1516 ai giorni nostri". In: Cuadernos de Filología Ita-liana 24, 75-92. In: <https://revistas.ucm.es/index.php/CFIT/article/view/55562>
Fortunio, Giovan Francesco. 1516. Regole grammaticali della volgar lingua. Ancona: Presso Bernardin Vercellese.
Fortunio, Giovan Francesco. 2001 [1516]. Regole grammaticali della volgar lingua, a cura di Brian Richardson. Roma-Padova: Antenore
Fulin, Rinaldo. 1882. "Documenti per servire alla storia tipografia veneziana". In: Archivio veneto, XXIII, 84-212.
Lapesa, Rafael. 2008 [1981]. Historia de la lengua española. Madrid: Gredos. Ristampa dell'ed. 9.ª ed. 1981.
Nebrija, Antonio de. 1946 [1492]. Gramática castellana. Texto establecido sobre la ed. prínceps de 1492 por Pascual Galindo Romeo y Luis Ortiz Muñoz, con una introducción, notas y facsímil. Prólogo del Excmo. Sr. José Ibáñez Martín, ministro de Educación Nacional. Madrid: Edición de la Junta del Centenario.
Richardson, Brian. 2001. "Introduzione". In: Fortunio, Giovanni Francesco, Regole grammaticali della volgar lingua. Roma-Padua: Editrice Antenore, IX-LXXXV.
Rodrigo Mora, María. 2012. Nebrija ante Alberti. Arquitecturas romances del arte gramatical. Bolonia: Bologna University Press.
Descargas
Publicado
Cómo citar
Número
Sección
Licencia
Derechos de autor 2022 Boletín de la Sociedad Española de Historiografía Lingüística
Esta obra está bajo una licencia internacional Creative Commons Atribución-NoComercial-SinDerivadas 4.0.