Perché e a che scopo si sono scritte le grammatiche italiane. Un confronto con Nebrija

Autores/as

  • Claudio Marazzini Presidente della Accademia della Crusca Dipartimento di Studi Umanistici - Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro"

DOI:

https://doi.org/10.5281/zenodo.4457743

Palabras clave:

Storia delle grammatiche italiane, Giovanni Francesco Fortunio, Pietro Bembo, Antonio de Nebrija.

Resumen

L'articolo esamina le motivazioni diverse che stanno dietro alle prime grammatiche italiane e spagnole, tra Quattrocento e Cinquecento. La differenza tra le motivazioni che emergono nelle due nazioni è molto evidente. Da una parte, in Spagna, il grammatico Nebrija fa leva su ragioni di ordine politico, e propone la sua grammatica come strumento del potere e come aiuto per chi, suddito di Spagna residente all'estero, dovrà imparare lo spagnolo; dall'altra parte, i grammatici italiani Fortunio e Bembo fanno leva solamente su ragioni di ordine letterario, estetico e poetico. La grammatica italiana e quella spagnola, insomma, nascono con motivazioni e scopi assolutamente differenti.

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Citas

Alberti, Leon Battista. 2003 [1508]. Grammatichetta – Grammaire de la langue toscane. Précédé de Ordine delle Laettére / Ordre des lettres. Èditión critique, introduction et notes par Giuseppe Patota. París: Les Belles Lettres.

Bembo, Pietro. 1560. Delle lettere da diversi re, et principi, et cardinali, et altri huomini dotti, a Mons. Pietro Bembo scritte. Venezia: Fran. Sansovino et Compagni.

Bembo, Pietro. 1739. Opere ora per la prima volta tutte in un corpo unite. Tomo III, Contente le lettere volgari, giuntovi indici copiosi e brevi Annotazioni. Venezia, presso Fran-cesco Hertzhaufer libraio all'insegna di Roma Antica.

Bembo, Pietro. 1966 [1525]. "Prose della volgar lingua". In: Prose e rime. A cura di Carlo Dionisotti. Torino: Accresciuta.

Bembo, Pietro. 1987 [1492-1507]. Lettere. Edizione critica a cura di E. Travi. Bologna: Com-missione per i testi di lingua, vol. I.

Bembo, Pietro. 1989. Prose della volgar lingua, Asolani, Rime. A cura di Carlo Dionisotti. Milano: Editori Associati (ristampa dell'edizione UTET 1966).

Bembo, Pietro (2001 [1525]): Prose della volgar lingua. L'editio princeps del 1525 riscontrata con l'autografo Vaticano latino 3210. A cura di Claudio Vela. Bologna: CLUEB.

Crescimbeni, Giovanni Mario. 1730. Dell'istoria della volgar poesía. Venecia: Lorenzo Basegio.

Dionisotti, Carlo. 1938. "Ancora del Fortunio". In: Giornale storico della letteratura ita-liana, CXI, 213-254.

Fornara, Simone. 2017. "La tradizione editoriale delle Regole grammaticali della volgar lingua di Fortunio dalla princeps del 1516 ai giorni nostri". In: Cuadernos de Filología Ita-liana 24, 75-92. In: <https://revistas.ucm.es/index.php/CFIT/article/view/55562>

Fortunio, Giovan Francesco. 1516. Regole grammaticali della volgar lingua. Ancona: Presso Bernardin Vercellese.

Fortunio, Giovan Francesco. 2001 [1516]. Regole grammaticali della volgar lingua, a cura di Brian Richardson. Roma-Padova: Antenore

Fulin, Rinaldo. 1882. "Documenti per servire alla storia tipografia veneziana". In: Archivio veneto, XXIII, 84-212.

Lapesa, Rafael. 2008 [1981]. Historia de la lengua española. Madrid: Gredos. Ristampa dell'ed. 9.ª ed. 1981.

Nebrija, Antonio de. 1946 [1492]. Gramática castellana. Texto establecido sobre la ed. prínceps de 1492 por Pascual Galindo Romeo y Luis Ortiz Muñoz, con una introducción, notas y facsímil. Prólogo del Excmo. Sr. José Ibáñez Martín, ministro de Educación Nacional. Madrid: Edición de la Junta del Centenario.

Richardson, Brian. 2001. "Introduzione". In: Fortunio, Giovanni Francesco, Regole grammaticali della volgar lingua. Roma-Padua: Editrice Antenore, IX-LXXXV.

Rodrigo Mora, María. 2012. Nebrija ante Alberti. Arquitecturas romances del arte gramatical. Bolonia: Bologna University Press.

Descargas

Publicado

2020-12-20

Cómo citar

Marazzini, C. (2020). Perché e a che scopo si sono scritte le grammatiche italiane. Un confronto con Nebrija. Boletín De La Sociedad Española De Historiografía Lingüística, (14), 9–22. https://doi.org/10.5281/zenodo.4457743

Número

Sección

Artículos